RHIANNON | Le Dee celtiche

Mia signora, Rhiannon, Grande Regina
Conducici sul percorso della cavalla bianca,
che possiamo percorrere questa vita con chiarezza di intento e forza nel cuore.
Conducici sul percorso dei Tre Uccelli,
che possiamo trovare il nostro coraggio nei tempi di oscurità,
per portare nel mondo tutti i lati di noi.
Conducici sul percorso della Madre,
che possiamo scoprire l’amore incondizionato e sincero,
per sapere quando tenere stretto e quando lasciare andare.
Conducici sul percorso della Grande Regina,
che possiamo camminare in questo mondo riscoprendo il nostro sacro potere.

Libera traduzione da Rhiannon, divine queen of the Celtic Britons – Jhenah Telyndru

LA DEA

L’origine della Dea Rhiannon non è chiara. Come per tutte le dee, probabilmente all’inizio Ella era una Grande Dea e questo è rimasto nella sua concezione come Grande Regina, che è anche la traduzione del suo nome e Sovranità, ma la sua vera origine rimane comunque oscura.

Una sua corrispettiva è Epona, la regina dei cavalli, che spesso veniva chiamata proprio Rigana. Epona era largamente venerata nella Gallia Cisalpina e Transalpina, sia dai celti, che dai romani, che la integrarono nel proprio pantheon, non cambiandole il nome in una dea romana come facevano di solito, tanto che la città di Ivrea, il cui vero nome è Eporedia, deriva proprio dal nome della Dea.

Rhiannon è la Dea della fecondità, della creazione, delle acque, della nascita. Queste non solo intese in senso fisico, non dobbiamo diventare madri di un figlio per essere madri, poiché la creazione avviene ogni giorno dentro di noi, nei nostri gesti e nelle nostre idee. Noi creiamo il mondo intorno a noi e di esso diventiamo madri.

Anche Rhiannon, come Brigit è una Dea che contiene al suo interno tutte le fasi: la fanciulla, la madre, l’incantatrice e la crona. Essendo però Dea Sovranità, nel tempo la sua figura è rimasta molto più legata alla fase dell’amante regina e della madre rispetto alle altre. È per questo motivo che lei è la Luna piena, la Madre, la Dea fertile che crea il mondo, la pienezza delle energie e della creazione, della fecondità.

Nel nostro ciclo vitale, Ella è la madre, che dona se stessa agli altri. Che mette al servizio del mondo e dell’amore le sue capacità e che sa sentire il proprio legame con la Terra. È un periodo di forza, ma rivolta verso l’esterno come amore e cura invece che verso l’interno. Rhiannon non è solo Dea presente nelle madri. Nel ciclo, Rhiannon rappresenta le energie della fase dell’ovulazione, dove ci sentiamo più ricettive, concentrate sugli altri e sul loro benessere oltre che sul nostro.

LA FESTA DELLA DEA

Ella è la Dea dell’amore, è per questo che la festa legata a Rhiannon è il 1° Maggio, la festa di Beltane, del ritorno della vita e lo scoppio della passione.

RHIANNON DENTRO DI NOI

Rhiannon è la Dea delle madri, ma Lei è dentro di noi non solo quando abbiamo un bambino. Ella è la Dea della creazione e noi tutte siamo creatrici durante la nostra vita: creiamo il nostro mondo, diamo vita alle nostre idee. Ella quindi rimane dentro di noi per sempre e possiamo richiamare i suoi doni a noi quando ne abbiamo bisogno nel corso della vita. La sua capacità di amare e di amarsi, la capacità di prendersi cura di qualcun altro o di qualcos’altro, la vena dolce, forte, protettiva può aiutarci a portare nel mondo e nella nostra vita ciò che desideriamo.

Rhiannon però ci mette anche di fronte alle vere noi stesse e ci insegna a guardarci con amore. È dall’amore che scaturiscono le cose migliori. È guardandoci noi per prime con amore che gli altri faranno lo stesso.

La Dea ci rende consapevoli delle vite che viviamo, delle ingiustizie che gli altri ci hanno imposto o che noi stesse ci siamo auto imposte. Delle limitazioni, dei pregiudizi e di tutte quelle abitudini che ci tengono legate in basso. A volte è un percorso doloroso scoprire che la vita che stiamo vivendo l’abbiamo scelta non tanto perché la desideravamo, ma perché era ciò che ci si aspettava da noi. È doloroso rimettere tutto in discussione e chiedersi chi siamo davvero, qual è la nostra vera essenza, quella più profonda. È ancora più difficile lasciare tutto e rimettersi in gioco per ricercare noi stesse. Eppure, è proprio quello che la Dea ci chiede di fare, perché è soltanto manifestando le vere noi stesse nel mondo, senza regole di una società sbagliata e senza limitazioni, che possiamo cambiare ciò che deve essere cambiato e riportare l’equilibrio necessario. Ed è solo così che possiamo creare amore.

Oltre ad aiutarci a recuperare il nostro giusto posto nel mondo e a permetterci di esprimere la nostra vera essenza, Rhiannon ci ricorda anche che noi siamo importanti ed è importante la nostra salute e la nostra felicità. Va bene amare gli altri, ma è anche giusto prenderci cura di noi.

In pratica, il nostro più grande potere è quello della trasformazione, sia nostra che degli altri. Nostra attraverso la presa di coscienza e l’assunzione della direzione che vogliamo dare alla nostra vita. Degli altri perché solo conoscendo le vere noi stesse, possiamo creare quell’amore che è alla base di tutti i cambiamenti nell’Universo.

RECUPERARE I RITI DI PASSAGGIO

Il sesso, il matrimonio, la maternità, la menopausa sono tutti momenti importanti nella vita di una donna. Un tempo venivano onorati per l’importanza che avevano, ora quando va bene vengono ignorati, quando invece va male vengono scherniti e profusi di un alone di paura o di sdegno.

NOI SIAMO DEE

  • Impara a ad amarti, guardati con amore, apprezza il tuo corpo perché ti permette di fare le esperienze della vita

  • Prenditi tempo per te. Prenditi del tempo solo tuo, dove non pensi ai bisogni degli altri e dove, per una volta, sei tu al centro

  • Rendi la tua vita quella che davvero desideri vivere e non permettere ai giudizi degli altri o ai desideri che gli altri hanno per te, di direzionare le tue decisioni

  • Recupera i riti di passaggio per vivere davvero a contatto con la tua vera essenza.

  • Se decidi di sposarti vivi il matrimonio con l’importanza che ha e crea un rito che ti permetta di segnare il passaggio che stai per compiere nel ciclo della vita

 

Vuoi scoprire di più sulle Dee celtiche?

Ho scritto un libro per riportare le donne a conoscere la propria potenza.

Si chiama Le Dee in cerchio e attraverso i miti delle Dee celtiche impariamo a compiere un viaggio all’interno della ruota dell’anno e di noi stesse.

Leggi il primo capitolo de LE DEE IN CERCHIO

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *