ALBAN HEFIN | LITHA: il solstizio d’estate


DATA CONVENZIONALE | 21 Giugno
DATA REALE | il momento in cui il Sole raggiunge la massima declinazione, si trova nel primo punto del Cancro e cessa di alzarsi sopra l’equatore celeste (si trova nel primo punto del Capricorno e cessa di scendere rispetto all’equatore celeste). Le ore di luce sono massime in questo giorno. La data non è fissa, oscilla tra il 20 ed il 21 Giugno (21 e 22 Dicembre).
FESTA SOLARE – inizio dell’estate solare
NOMI DELLA FESTA
Litha, dal nome della dea sassone del grano. Il nome appare per la prima volta nel testo De temporum ratione di Beda il Venerabile, nel capitolo riguardante le denominazioni dei mesi – Junius Lida, Julius similiter Lida.
Casmaran
Solstizio d’estate, dal latino solstat, il sole si ferma, poiché sembra che si fermi per poi ritornare indietro.
Notte di S.Giovanni (24 Giugno). Nome cristiano della festa del solstizio, che riprende le stesse celebrazioni e riti pagani sotto il mantello del cristianesimo.
Notte di mezza estate – Midsommar.
COSA RAPPRESENTA | Il solstizio d’estate è il giorno con più ore di luce in un anno, il giorno più lungo e la notte più corta. È il trionfo della luce ma è anche il momento dal quale il Sole ricomincia la sua discesa. È in questo momento, infatti, che il re quercia fronteggia il suo avversario, il re agrifoglio e questo spiega anche perché i fuochi del solstizio erano alimentati con legno di quercia.
La morte del Re della Quercia avveniva in vari modi, poteva essere bruciato, accecato con un ramo di vischio oppure crocifisso su una croce a T (ogni riferimento al cristianesimo non è puramente casuale, infatti Gesù è l’erede di una lunga tradizione di miti sui bambini solari, figli del Dio e della Dea)
Per i celti questa era Alban Hefin (o Heruin), che, sebbene non fosse la festività maggiore dei celti (le maggiori sono le feste del fuoco), era comunque osservata e celebrata dai druidi, grandi conoscitori del cielo, sicuramente con i grandi fuochi, ma soprattutto in privato, tra le cerchie sacerdotali, nei cerchi di pietre. I menhir, i dolmen, i cerchi di pietre, infatti, non sono stati creati dai celti, ma da popolazioni precedenti, neolitiche, che già conoscevano i moti dei cieli e che probabilmente avevano come sacerdoti proprio la casta dei druidi, sacerdoti e sacerdotesse che sono stati inglobati nel nuovo governo formato dagli indoeuropei conquistatori e le popolazioni della Dea (se vuoi saperne di più puoi leggere il libro LE DEE IN CERCHIO). I cerchi di pietre erano osservatori astronomici e molto probabilmente sorgevano su linee di potere della Terra, zone in cui l’energia è maggiore.
DIVINITA’ DELLA FESTA | La Dea di questa festa io la individuo in Aìne, la Dea dell’estate

CORRISPONDENZE
L’energia della festa: Questo è il momento del massimo splendore, del raccolto, delle soddisfazioni, dell’attività, della gioia e della compagnia. Il momento giusto per portare a compimento quello che stiamo creando. Un tempo di gioia e divertimento, di amore e di crescita interiore.
ATTIVITA’
L’iperico è la pianta sacra di questa festa. i suoi fiori hanno quattro petali gialli, rappresentano la ruota solare. L’iperico, infatti, è il fiore del Sole. Guarisce dalle scottature, ma se si utilizza e poi ci si espone al Sole ci fa bruciare. L’iperico ha tante proprietà, può essere usato come olio o come unguento contro le scottature, ma se bevuto in tisana è un leggero antidepressivo (esattamente come il Sole). L’iperico è la pianta sacra del Solstizio d’Estate, si dice che raccolto a mezzogiorno del Solstizio abbia la proprietà di guarire molte malattie. Raccogliere le sue radici a mezzanotte, invece, cacciava gli spiriti maligni. Appeso sulle porte protegge, mentre raccolto quando si è nude rende fertili. Ovviamente qualsiasi pianta colta la notte di Litha è magicamente più efficace e nove sono considerate le piante di Litha (o erbe di San Giovanni nella tradizione cristiana), proprio come nove sono i legni di Beltane, in quanto il nove è il numero perfetto, formato da tre volte tre (il numero del tutto).
Una delle piante più care ai celti era il vischio e veniva raccolto proprio oggi. Se lo trovi porta fortuna. l sambuco tagliato la vigilia del Solstizio, sanguina nelle leggende britanniche. La verbena porta prosperità, l’artemisia protegge dal malocchio.
La divinazione. In questa notte si dice che gli Ogham, utilizzati per divinare siano infallibili, ma si possono utilizzare anche i tarocchi. Anche i sogni si dice che siano quasi sempre premonitori e tendono a diventare realtà in questa notte. Cerca di ricordarli. Magari non ci credi, ma perché non segnarseli appena svegli, non si sa mai cosa potrebbe volerci dire il nostro inconscio. Chi cercava l’amore in questa notte divinava. In Scandinavia, le ragazze mettevano sotto il cuscino fiori per introdurre nei loro sogni l’amore e per farlo diventare realtà. In Inghilterra si diceva invece che se una donna non sposata a Litha apparecchiava la sua tavola con una tovaglia pulita, del pane, del formaggio e del vino e quindi apriva la porta di casa e aspettava, l’uomo che avrebbe sposato o il suo spirito, sarebbe andato a festeggiare con lei.

Il fuoco.Il fuoco protettivo e fecondante è presente in tutti i festeggiamenti di Mezza Estate e, in generale, è un elemento importantissimo per i celti e per moltissimi altri popoli in tutte le epoche. Delle antiche cerimonie sono giunti fino a noi riti popolari che testimoniano l’importanza di Mezza Estate. Litha è anche un momento d’amore. Gli amanti si stringevano le mani su un falò, si spargevano fiori gli uni sugli altri e saltavano sul fuoco assieme.21
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!