L’importanza del mito dall’antichità ad oggi

Il mito è stato da sempre il mezzo con il quale la classe sacerdotale trasmetteva oralmente gli insegnamenti sia morali che esoterici alla popolazione.

 

Cos’è il mito?

L’origine del mito è ignota e risale agli arbori del mondo. Il mito è il mezzo attraverso il quale viene tramandata la tradizione. Esso è una narrazione simbolica che si riferisce apparentemente a eventi reali e che è associata al credo religioso. Si distingue perché fa uso del significato simbolico e rituale, per cui ogni parola, oggetto, luogo, persona che compare nel mito ha un suo significato simbolico (collegato alla dottrina e alla religione del popolo) oltre a quello comune.

Il mito nel mondo celtico

Ci sono arrivati molti miti del mondo celtico: ci sono quelli gallesi e quelli irlandesi, che da soli già creano un grande bacino da cui attingere. Nonostante questo, essendo stati tramandati dai monaci cristiani, i miti celtici non racchiudono tutta la tradizione e non contengono quasi nulla di quella che doveva essere la dottrina.

Questo perché i testi furono redatti dopo l’arrivo del cristianesimo e possiamo scommettere che i druidi convertiti al cristianesimo abbiano rifiutato di mettere per iscritto le loro conoscenze, che venivano tramandate esclusivamente in modo orale. Ciò che fu scritto fu perché la tradizione non poteva più essere tramandata, ma senza l’oralità si persero i grandi insegnamenti esoterici.

Il mito rimane però il nostro unico appiglio per iniziare uno studio del mondo celtico. Il racconto mitico faceva parte della formazione e dell’educazione dell’aristocrazia celtica, tuttavia l’insegnamento esoterico ed ermeneutico dovevano essere cosa analizzata oralmente. I miti erano quindi il veicolo attraverso il quale avvenivano gli insegnamenti.

Il mito è come un velo che cela agli occhi dei profani i veri insegnamenti dottrinali dietro alla storia e alla narrazione, ma li svela agli occhi di colui che conosce i simboli e il loro significato.

Il mito irlandese

La mitologia celtica, pur essendo i celti una popolazione che si è espansa dal Mare del Nord al Mar Caspio, in un territorio vastissimo, ci è arrivata esclusivamente dalla mentalità del popolo irlandese e gallese.

Nonostante i celti condividessero la stessa religione, sarebbe stato bello poter vedere le differenze, seppur minime, nella mitologia dei vari clan.

“Oggi possiamo affermare che, in fatto di simbolismo, di significato e di elevatezza di vedute, la mitologia celtica non abbia nulla da invidiare alla mitologia classica. Ne deriva una certezza riguardo alle vaste conoscenze e alla saggezza primordiale dei druidi.”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *