Libri per iniziare a scoprire il mondo celtico
Spesso mi viene chiesto quali sono i libri adatti per iniziare a scoprire il vasto mondo della spiritualità e della cultura celtica. In questo post cerco di fare chiarezza e consigliarti dei libri per iniziare dalle basi.
Il vischio e la quercia: una base per iniziare

Un libro tutto italiano e la guida al mondo celtico più completa tra tutte quelle che ho letto. Spazia da un accenno di storia celtica, alla religione, la cosmogonia, gli dei, le dee, i simboli, la magia celtica, le classi sociali, le festività
Questo libro è una miniera preziosa alla quale attingere, non solo un libro da leggere tutto per capire davvero quale fosse, almeno per quanto ne possiamo sapere, il mondo al tempo dei celti, ma anche un manuale che rimane utile anche con il passare del tempo e l’aumento della conoscenza.
La ricerca fatta dall’autore è maestosa, una bibliografia gigantesca che apre mondi interi per poter approfondire una volta finito di leggere, ad occhi sgranati la meraviglia di queste pagine.
La religione degli antichi celti

Un testo di facile lettura e ricco di fonti, sia classiche greche e latine, sia medievali irlandesi e gallesi, che archeologiche.
Se si vuole iniziare lo studio serio delle fonti questo è forse uno delle migliori punti di partenza.
Mitologia celtica irlandese e gallese
La mitologia è la fonte più importante che possediamo dei celti, perché ci dona un’istantanea su come doveva essere la loro vita, la loro cultura e la loro tradizione.

I miti rimangono però il modo migliore per approcciarsi alla cultura celtica. Sono il nostro appiglio per iniziare lo studio. Il racconto mitico faceva parte della formazione dell’aristocrazia celtica ed è il cuore della tradizione, che veniva tramandata oralmente.
Noi siamo abituati a leggere di Achille e di Ulisse, ma la nostra vera cultura, quella dell’Italia del Nord, è celtica e queste sono le storie che i nostri antenati si tramandavano.
I mabinogion sono la raccolta mitologica gallese.

il Ciclo mitologico
il Ciclo dell’Ulster
il Ciclo feniano
il Ciclo storico
Il ciclo mitologico comprende storie sulle invasioni d’Irlanda e sulle origini del suo popolo.
Le fonti principali sono due:
Metrical Dindshenchas (o Notizie sui Luoghi);
Lebor Gabála Érenn (o Libro delle Invasioni)
Il Ciclo dell’Ulster risale all’inizio dell’era cristiana e consiste in un gruppo di storie eroiche sulle vite di Conchobar mac Nessa, re dell’Ulster, e del grande eroe Cúchulainn, figlio del Dio Lugh.
La fonte principale del Ciclo dell’Ulster è rappresentata dal Táin Bó Cúailnge.
Anche il Ciclo feniano si incentra sulle vicende di alcuni eroi irlandesi. L’argomento sono le avventure di Fionn mac Cumhaill e dei suoi guerrieri, i Fianna.
La fonte principale è il Acallam na Senórach (“Colloquio tra vecchi”), rinvenuto in due manoscritti del XV secolo, il “Libro di Linsmore” (Book of Lismore) e la “Laude 610”.
Il ciclo storico riprende il dovere dei bardi medievali d’Irlanda di ricordare la storia della famiglia e la genealogia del re. Da qui, con legami più o meno forti con mitologia e storia, nasce il Ciclo storico.
La fonte principale nel Ciclo storico è rappresentata dalla “Frenesia di Shuibhne” (Buile Shuibhne).
Ecco quelli che ritengo essere un buon punto di partenza per lo studio della cultura e della mitologia celtica. Esistono moltissimi altri libri che possono fare da trampolino di lancio, ma se stai cercando dei libri con cui iniziare uno studio serio o almeno con i quali capire se è la direzione giusta per te, non posso che consigliarti questi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!