Edera: albero tra Samhain e Yule – Ogham Gort

Cosa sono gli Ogham? SCOPRILO QUI

L’EDERA NEL MITO, NELLE LEGGENDE E NEL FOLKLORE

Ben pochi miti narrano dell’edera e quando la si vede comparire essa è quasi sempre collegata all’ebrezza, all’Altromondo e alla poesia, tanto che era indossata dai poeti sotto forma di corona.

La vite e l’edera sono infatti vicine tra loro, sia nella posizione all’interno dell’anno, sia per significato e utilizzo. Entrambe sono dedicate alla resurrezione in quanto sono le due uniche piante dell’Ogham a crescere a spirale.

Se con la vite ci si faceva il vino, con l’edera si preparava una birra molto inebriante, conosciuta ancora oggi. In Inghilterra, infatti, il simbolo delle taverne ancora in epoche recenti era appunto una corona di edera appesa all’esterno.

Inoltre, si pensa che le Bassaridi (donne greche dedite al culto di Dioniso), masticassero foglie d’edera, che hanno un effetto inebriante e allucinogeno e la utilizzassero insieme all’amanita muscaria. Questo utilizzo dell’edera era senza dubbio conosciuto anche in area celtica sebbene non ci siano fonti che ne parlano.

 

L’edera è anche uno degli ingredienti contenuti nel calderone di Ceridwen, che conteneva: pappa di orzo, ghiande, miele, sangue di toro, edera, elleboro, lauro. Sia l’edera che l’elleboro sono piante che se ben utilizzate hanno effetti allucinogeni. Il suo scopo era proprio quello di collegare al divino.

 

UTILIZZO DELL’EDERA IN ANTICHITÀ

PER CURARE

L’edera è utile anche dal punto di vista curativo.

Le foglie, sono espettoranti. Non utilizzare senza conoscenza.

Le bacche sono velenose ma emeto-cardiache. Non utilizzare senza conoscenza.

UTILIZZO MAGICO

Nell’antica Irlanda si pensava che l’edera proteggesse dal male quando cresceva sopra o vicino a un’abitazione. Tuttavia, se questa fosse caduta o morta, la sfortuna sarebbe ricaduta su coloro che abitavano quella casa. Foglie e rametti di edera venivano spesso portate da giovani donne come porta fortuna e fertilità. Essa era anche utilizzata ai matrimoni intrecciata con l’agrifoglio.

 

Se l’argomento OGHAM ti interessa, dal 2021 io e Efrem Briatore, guida ambientale escursionista ed esperto in meditazione e riconnessioni, abbiamo creato un videocorso sull’Ogham, per conoscere gli alberi legati all’alfabeto arboreo, sia dal loro punto di vista simbolico e dell’utilizzo che i celti ne facevano, attraverso i miti e le leggende, sia attraverso la conoscenza dell’energia dell’albero a cui è legato.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *