IL TEMPO CELTICO

Feste, stelle, lunazioni e la filosofia del cielo per gli antichi

ACQUISTA IL WEBINAR

Il tempo celtico – Feste, lunazioni, stelle e filosofia legate allo scorrere del tempo

Come dividevano l’anno i Celti e i Nativi europei? Quali festività venivano celebrate? Quali mesi componevano l’anno? Che collegamento c’è tra le stelle e i complessi megalitici? Qual era l’idea filosofica e spirituale che stava alla base di queste strutture?

Scopriamo insieme l’antica concezione e visione del tempo!

Acquistando il webinar riceverai:

2h di video spiegazione sulla visione celtica del tempo (guarda tutti gli argomenti trattati scorrendo sotto)

Il PDF delle slide utilizzate + la bibliografia

La ruota dell‘anno nell’antichità

Le popolazioni antiche dividevano l’anno in modi diversi:

Per i celti esistevano solo 2 stagioni, l’estate e l’inverno. Essi seguivano un calendario soli-lunare e per questo erano festeggiate soprattutto le 4 feste lunari del fuoco (Samhain, Imbolc, Beltane, Lughnasadh), che cadevano circa 40 giorni dopo solstizi ed equinozi, nel primo giorno successivo alla Luna nuova del mese lunare della festa.

I popoli più antichi presenti sul territorio europeo, i Nativi europei, invece avevano un calendario solare e quindi festeggiavano solstizi ed equinozi.

Dall’unione di queste due versioni, nasce la ruota dell’anno che conosciamo oggi. Ma quali festività erano le maggiori e in che periodo? Come venivano celebrate e quali riti e simboli le caratterizzavano?

La cosa interessante però, è che ci sono tantissimi altri argomenti da esplorare oltre ruota dell’anno! Ci sono tantissimi altri argomenti interessanti legati alla visione celtica del tempo: le stelle, i megaliti orientati verso di esse, la filosofia, la spiritualità, il calendario nella quotidianità. Ci sarà spazio per ognuno di questi argomenti!

la Luna e le stelle

Le festività non sono l’unico aspetto interessante degli antichi. Esploreremo insieme il Calendario di Coligny, un calendario soli-lunare abbastanza complesso, ma che esprime bene la sapienza antica sui calcoli celesti.

Inoltre, punteremo il nostro guardo alle stelle, per comprendere quali erano maggiormente osservate dai Nativi europei (e successivamente dai celti) e come hanno caratterizzato la cultura di questi popoli e l’orientamento dei megaliti.

Per finire, parleremo di filosofia: il buio e la luce, l’estate e l’inverno, la nascita e la morte, sono solo alcuni degli argomenti che toccheremo esplorando questo tema così ampio.

Durante il webinar si parlerà di

  • Breve introduzione storica sui popoli: i Nativi europei e i celti.
  • I nativi europei e le feste del Sole: solstizi ed equinozi (il tempo megalitico).
  • I celti e le feste del Fuoco: Samhain, Imbolc, Beltane e Lughnasadh.
  • Filosofia e cultura: il buio e la luce, l’inverno e l’estate, la morte e la vita, il concetto della soglia, la levata eliaca delle stelle.
  • L’unione tra il Sole e la Luna: il calendario di Coligny.
  • Il calendario arboreo druidico: gli ogham per il calcolo del tempo
  • Domande e risposte

Vieni a scoprire lo scorrere del tempo antico!

Federica ha una grande sensibilità e una grande conoscenza. Ogni volta che racconta io rimango affascinata e come ipnotizzata da tutte queste storie meravigliose.

ClaudiaPiemonte

Ho appena partecipato al webinar sullo sciamanesimo celtico e sono rimasta molto entusiasta dall’esperienza! Federica ha saputo trasmettere in modo chiaro e appassionato tutte le informazioni su questa antica pratica spirituale, dalle sue radici storiche alle tecniche utilizzate dagli sciamani celtici.

Ho trovato molto interessante scoprire il ruolo dello sciamano nella società celtica e come utilizzava erbe e piante medicinali per curare i mali. Inoltre, mi ha colpito il modo in cui Federica ha saputo farmi immergere nella mitologia e nelle leggende celtiche legate allo sciamanesimo, facendoci scoprire personaggi come Cormac e Taliesin.

FedericaLombardia

Amo lo sciamanesimo e lo pratico da anni, ma mi sono avvicinata al core shamanism e sono rimasta attaccata a queste pratiche. Non sapevo che anche la nostra zona fosse sciamanica.

MariLombardia

Inizia il viaggio

Iscriviti per iniziare il tuo viaggio negli insegnamenti ancestrali! Riceverai il mio ebook sulle 8 maggiori Dee celtiche e la loro connessione alle festività della ruota dell’anno.

Iscrivendoti ricevi la mia newsletter con novità e offerte.

.
© 2022 La Via del Fuoco | Privacy Policy www.laviadelfuoco.com/privacy-policy | P.IVA 12332110019 | +39 349 3378643 | federica.f.cosentino@gmail.com