SCIAMANESIMO CELTICO

Miti, simboli e animali della cultura animista dei Nativi Europei

ACQUISTA IL WEBINAR

Sciamanesimo celtico – Viaggio tra gli animali, i simboli e i miti della cultura animista dei Nativi Europei

Lo sciamanesimo è una pratica spirituale presente in molte culture in tutto il mondo. Ma possiamo parlare di sciamanesimo anche in area celtica? E allora quali sono i simboli, gli animali e i miti tipici dello sciamanesimo celtico?

Scopriamo insieme l’antica cultura sciamanica dell’Europa occidentale.

Acquistando il webinar riceverai:

2h di video spiegazione sullo sciamanesimo celtico (guarda tutti gli argomenti trattati scorrendo sotto)

Il PDF delle slide utilizzate + la bibliografia

Cos’è lo sciamanesimo celtico

Lo sciamanesimo è la più antica visione spirituale al mondo, presente in molte culture. Gli sciamani sono considerati mediatori tra il mondo degli umani e quello degli spiriti e utilizzano diverse tecniche, come il canto, il tamburo e la meditazione, per entrare in contatto con gli spiriti e ricevere guida e consigli da essi. Inoltre, gli sciamani spesso utilizzano erbe e piante medicinali per curare i mali fisici e spirituali della comunità.

Lo sciamanesimo ha radici antiche e si è sviluppato in diverse culture in tutto il mondo, come quella indigena delle Americhe, quella asiatica e quella dei popoli dell’Europa settentrionale. Ognuna di queste culture ha sviluppato le proprie pratiche sciamaniche specifiche, adattate alle proprie credenze e alle risorse locali.

Lo sciamanesimo celtico, in particolare, si riferisce alla pratica spirituale che si è sviluppata nei paesi che successivamente, dal 1.000 a.C. in poi, faranno parte del mondo celtico, come l’Irlanda, il Galles, la Scozia, ma anche l’Italia del Nord, la Svizzera e la Francia.

Lo sciamanesimo celtico nasce, in realtà, molto prima che i celti si formassero nella zona. Questa forma di spiritualità è, infatti, quella dei Nativi Europei, delle popolazioni gilaniche sul territorio. Solo dopo i celti invaderanno il territorio, ma manterranno le pratiche spirituali antiche, almeno in parte, e i sacerdoti che le portavano avanti: i druidi e le druidesse.

Tracce di sciamanesimo nei miti e nella cultura celtica

I celti non hanno lasciato molte fonti scritte, poiché scrivere, per loro, fossilizzava il pensiero e l’arte magica. Le pratiche erano quindi basate sulla tradizione orale. Ciò rende difficile sapere con certezza come gli sciamani in zona pre-celtica e celtica praticassero il loro mestiere.

Tuttavia, ci sono alcune fonti storiche che ci possono dare un’idea di come fossero le pratiche spirituali antiche e, soprattutto, è dalla mitologia e dal folklore che capiamo che i druidi erano anche sciamani.

Scopriremo quindi insieme, che quelli che abbiamo sempre considerato “solo” druidi, sono in realtà sciamani, che hanno ereditato le tecniche sciamaniche dei loro antenati e le hanno portate all’interno del contesto celtico, venendo poi tramandate perdendo parte del loro significato antico. Sarà quindi necessario rileggere i miti in quest’ottica per comprendere davvero il loro reale significato.

Durante il webinar si parlerà di

  • Introduzione allo sciamanesimo (storia): cos’è lo sciamanesimo, come si è sviluppato in diverse culture in tutto il mondo e quali sono le tecniche utilizzate dagli sciamani per entrare in contatto con gli spiriti.
  • Lo sciamanesimo celtico (storia): introduzione alla pratica dello sciamanesimo in area celtica.
  • La figura dello sciamano celtico (druidi e druidesse): il ruolo dello sciamano nella società celtica, le tecniche utilizzate per entrare in contatto con gli spiriti e le responsabilità dello sciamano nella comunità.
  • I miti e le leggende celtiche legate allo sciamanesimo (mitologia e fonti): introduzione ai miti e alle leggende celtici che includono la figura dello sciamano e il tema dello sciamanesimo.
  • Lo sciamanesimo celtico oggi: come lo sciamanesimo celtico viene praticato oggi e come ha influenzato altre pratiche spirituali.
  • Domande e risposte

Vieni a scoprire le pratiche sciamaniche del nostro territorio!

Federica ha una grande sensibilità e una grande conoscenza. Ogni volta che racconta io rimango affascinata e come ipnotizzata da tutte queste storie meravigliose.

ClaudiaPiemonte

Ho appena partecipato al webinar sullo sciamanesimo celtico e sono rimasta molto entusiasta dall’esperienza! Federica ha saputo trasmettere in modo chiaro e appassionato tutte le informazioni su questa antica pratica spirituale, dalle sue radici storiche alle tecniche utilizzate dagli sciamani celtici.

Ho trovato molto interessante scoprire il ruolo dello sciamano nella società celtica e come utilizzava erbe e piante medicinali per curare i mali. Inoltre, mi ha colpito il modo in cui Federica ha saputo farmi immergere nella mitologia e nelle leggende celtiche legate allo sciamanesimo, facendoci scoprire personaggi come Cormac e Taliesin.

FedericaLombardia

Amo lo sciamanesimo e lo pratico da anni, ma mi sono avvicinata al core shamanism e sono rimasta attaccata a queste pratiche. Non sapevo che anche la nostra zona fosse sciamanica.

MariLombardia

Inizia il viaggio

Iscriviti per iniziare il tuo viaggio negli insegnamenti ancestrali! Riceverai il mio ebook sulle 8 maggiori Dee celtiche e la loro connessione alle festività della ruota dell’anno.

Iscrivendoti ricevi la mia newsletter con novità e offerte.

.
© 2022 La Via del Fuoco | Privacy Policy www.laviadelfuoco.com/privacy-policy | P.IVA 12332110019 | +39 349 3378643 | federica.f.cosentino@gmail.com